Presentazione del libro “Sicilia, acqua e farina” di Giusi Battaglia

Gentilissimi,
siamo lieti di invitarVi alla presentazione del libro “Sicilia, acqua e farina” di Giusi Battaglia,
che si terrà domenica 17 agosto alle ore 20.00 presso il Circolo “Il Corallo” – Piazza Marinai d’Italia, Molo di Ponente del Porto di Sciacca.
L’incontro è proposto con entusiasmo da Ornella Gulino, titolare della Libreria Ubik di Sciacca e vedrà l’autrice dialogare con Olga Galluzzo, in una conversazione appassionata, tra emozioni, sapori e ricordi.
Il libro è un viaggio nella tradizione siciliana, dove acqua e farina diventano protagoniste di ricette semplici ma straordinarie: focacce, sfincioni, biscotti, brioche e tante altre specialità locali che raccontano l’identità di un’Isola ricca di storia e di gusto.
Vi aspettiamo con piacere per condividere insieme l’amore per la Sicilia, la sua cucina e le sue storie.
Con viva cordialità
Francesco Galluzzo

Pubblicato in News

Iana Fauci ha presentato il nuovo libro, “Il sole dietro gli alberi”

Iana Fauci ha presentato il nuovo libro, “Il sole dietro gli alberi”

In una serata intrisa di emozione e calore umano, si è svolta ieri, presso la splendida terrazza del Circolo Nautico Il Corallo di Sciacca, la presentazione del nuovo romanzo della professoressa e scrittrice Iana Fauci, dal titolo “Il sole dietro gli alberi” (Melqart Communication, 2025).
L’evento ha rappresentato un importante momento di incontro culturale, che ha saputo coinvolgere un pubblico numeroso e attento, accorso per ascoltare l’autrice e lasciarsi trasportare dalle atmosfere del suo nuovo lavoro letterario.
A fare gli onori di casa è stato il presidente del Circolo, Francesco Galluzzo, che ha rivolto un caloroso saluto ai presenti, sottolineando il valore di appuntamenti come questi per la vita culturale della città.
“Il sole dietro gli alberi” si presenta come il naturale seguito del primo romanzo della scrittrice, “Il profumo dell’acacia selvatica” (2017), e come quest’ultimo, trae ispirazione diretta dalla vita dell’autrice, rivelandosi un’opera profondamente autobiografica.
La protagonista, Irene, diventa il tramite attraverso il quale Iana Fauci racconta il proprio vissuto, dando voce a ricordi, emozioni e riflessioni maturate nel corso del tempo.
Con una scrittura limpida, scorrevole e dal tono intimo, l’autrice conduce il lettore in un viaggio interiore che tocca le corde più autentiche dell’animo umano.
A dialogare con lei durante la serata sono stati il giornalista ed editore Calogero Parlapiano e la professoressa Enza Segreto, che con grande sensibilità ha letto al pubblico alcuni dei passaggi più toccanti e significativi del libro, suscitando momenti di commozione e partecipazione condivisa.
Non sono mancati spunti di riflessione su temi cari all’autrice, come il ruolo della scuola, l’importanza dell’educazione, e l’universo del mare, che ritorna come metafora e ambientazione carica di suggestioni.
La seconda parte del volume è impreziosita da alcuni racconti inediti scritti nel corso degli anni e da immagini fotografiche particolarmente evocative, che aggiungono un ulteriore livello di profondità e bellezza all’opera.

La professoressa Iana Fauci, da sempre appassionata di scrittura e letteratura, ha alle spalle una solida esperienza nel mondo dell’insegnamento, avendo per anni svolto il ruolo di docente di italiano nella scuola secondaria di primo grado.
Il suo percorso letterario si è avviato con la pubblicazione della raccolta di poesie “Come barca alla deriva” (2015), cui ha fatto seguito, nel 2020, il volume di poesia e prosa “Correnti sommerse”, entrambi editi da Melqart Communication.
“Il sole dietro gli alberi” si inserisce dunque con coerenza e maturità all’interno di un percorso artistico e umano che continua a regalare al lettore profondi spunti di riflessione, emozioni sincere e un linguaggio capace di unire semplicità e autenticità.
Un appuntamento, quello di Sciacca, che sicuramente ha lasciato un segno nei cuori dei presenti e che conferma la sensibilità e il talento di un’autrice capace di raccontare la vita con grazia, delicatezza e verità.
Francesco Galluzzo

Pubblicato in News

Presentazione del libro di Marta Casà Perricone “Serial Killer. Le origini traumatiche della violenza”

Marta Casà Perricone “Serial Killer”

Grande partecipazione alla presentazione del libro di Marta Casà Perricone “Serial Killer. Le origini traumatiche della violenza” al Circolo Nautico Il Corallo di Sciacca.
Una serata intensa e ricca di emozioni si è svolta ieri presso la splendida terrazza del Circolo Nautico Il Corallo di Sciacca, in occasione della presentazione del libro “Serial Killer.
Le origini traumatiche della violenza” di Marta Casà Perricone.
L’evento, tenutosi il 7 agosto alle ore 20, ha richiamato un pubblico numerosissimo e profondamente partecipe, attento a ogni parola dell’autrice.
A coordinare l’iniziativa è stata l’infaticabile Ornella Gulino, della libreria Ubik di Sciacca, che ha curato con passione l’organizzazione della serata.
Dopo i saluti iniziali del Presidente del Circolo, Francesco Galluzzo, si è svolto un coinvolgente dialogo con l’autrice, moderato da Gisella Mondino e Calogero Cacciatore, che hanno accompagnato il pubblico in un percorso affascinante tra psicologia, criminologia e narrativa.
Il volume, edito da Poderosa Edizioni, propone un’indagine profonda e inquietante sull’origine del male, attraverso il racconto di cinque serial killer, cinque storie oscure legate da un unico, sottile filo di sangue.
Ogni protagonista del libro cela un passato traumatico, una ferita aperta che si è trasformata in violenza brutale.
C’è il viaggiatore solitario che ha fatto dei binari il suo teatro di morte; la prostituta randagia che ha trasformato la strada in campo di battaglia; il figlio dimenticato, cresciuto tra indifferenza e rancore; il gigante gentile, il cui orrore si cela dietro una calma apparente; e infine, la vittima diventata carnefice nel tribunale segreto della propria mente.
Marta Casà Perricone, originaria di Caltanissetta ma da sempre residente a Sciacca, è laureata in Scienze Investigative ed è anche la creatrice del canale YouTube di true crime “Mente Criminale”, molto seguito dagli appassionati del genere.
Il suo libro pone una domanda centrale e disturbante: dove finisce il dolore e dove comincia il male?
Il successo della serata di Sciacca conferma l’interesse crescente del pubblico per la psicologia criminale e per le storie vere, capaci di gettare luce sulle zone più buie della mente umana.

Pubblicato in News

26 Luglio Inaugurazione Mostra di Kaf Personale di Calogero Di Leo

nvito alla Mostra di Kaf – Personale di Calogero Di Leo
Il prof. Calogero Di Leo, artista saccense e docente di informatica oggi in pensione, ha coltivato fin da giovane una profonda passione per l’arte e la pittura.
Attraverso le sue opere, continua a esprimere il legame viscerale con la città natale, Sciacca, fondendo tratti astratti e visioni evocative della sua storia, con particolare affetto per l’area della Marina.
Siamo lieti di invitarVi all’inaugurazione della sua mostra personale, che si terrà venerdì 26 luglio 2025 alle ore 19:30 presso la sede nautica del Circolo Nautico “Il Corallo” Piazza Marinai d’Italia – Molo di Ponente, Porto di Sciacca.
La mostra sarà visitabile fino al 2 agosto 2025.
Un’occasione per riscoprire la bellezza di Sciacca attraverso un percorso pittorico fatto di memoria, colore e sentimento.
Un racconto visivo della nostra città attraverso lo sguardo sensibile di chi la vive e la ama profondamente.
Vi aspettiamo con piacere.

Pubblicato in News