Iana Fauci ha presentato il nuovo libro, “Il sole dietro gli alberi”
In una serata intrisa di emozione e calore umano, si è svolta ieri, presso la splendida terrazza del Circolo Nautico Il Corallo di Sciacca, la presentazione del nuovo romanzo della professoressa e scrittrice Iana Fauci, dal titolo “Il sole dietro gli alberi” (Melqart Communication, 2025).
L’evento ha rappresentato un importante momento di incontro culturale, che ha saputo coinvolgere un pubblico numeroso e attento, accorso per ascoltare l’autrice e lasciarsi trasportare dalle atmosfere del suo nuovo lavoro letterario.
A fare gli onori di casa è stato il presidente del Circolo, Francesco Galluzzo, che ha rivolto un caloroso saluto ai presenti, sottolineando il valore di appuntamenti come questi per la vita culturale della città.
“Il sole dietro gli alberi” si presenta come il naturale seguito del primo romanzo della scrittrice, “Il profumo dell’acacia selvatica” (2017), e come quest’ultimo, trae ispirazione diretta dalla vita dell’autrice, rivelandosi un’opera profondamente autobiografica.
La protagonista, Irene, diventa il tramite attraverso il quale Iana Fauci racconta il proprio vissuto, dando voce a ricordi, emozioni e riflessioni maturate nel corso del tempo.
Con una scrittura limpida, scorrevole e dal tono intimo, l’autrice conduce il lettore in un viaggio interiore che tocca le corde più autentiche dell’animo umano.
A dialogare con lei durante la serata sono stati il giornalista ed editore Calogero Parlapiano e la professoressa Enza Segreto, che con grande sensibilità ha letto al pubblico alcuni dei passaggi più toccanti e significativi del libro, suscitando momenti di commozione e partecipazione condivisa.
Non sono mancati spunti di riflessione su temi cari all’autrice, come il ruolo della scuola, l’importanza dell’educazione, e l’universo del mare, che ritorna come metafora e ambientazione carica di suggestioni.
La seconda parte del volume è impreziosita da alcuni racconti inediti scritti nel corso degli anni e da immagini fotografiche particolarmente evocative, che aggiungono un ulteriore livello di profondità e bellezza all’opera.
La professoressa Iana Fauci, da sempre appassionata di scrittura e letteratura, ha alle spalle una solida esperienza nel mondo dell’insegnamento, avendo per anni svolto il ruolo di docente di italiano nella scuola secondaria di primo grado.
Il suo percorso letterario si è avviato con la pubblicazione della raccolta di poesie “Come barca alla deriva” (2015), cui ha fatto seguito, nel 2020, il volume di poesia e prosa “Correnti sommerse”, entrambi editi da Melqart Communication.
“Il sole dietro gli alberi” si inserisce dunque con coerenza e maturità all’interno di un percorso artistico e umano che continua a regalare al lettore profondi spunti di riflessione, emozioni sincere e un linguaggio capace di unire semplicità e autenticità.
Un appuntamento, quello di Sciacca, che sicuramente ha lasciato un segno nei cuori dei presenti e che conferma la sensibilità e il talento di un’autrice capace di raccontare la vita con grazia, delicatezza e verità.
Francesco Galluzzo