Successo per la Veleggiata in onore di San Pietro

Conclusi il VI Memorial “Poeta Vincenzo Licata” e il XII Trofeo “Pisci Re”

Si è conclusa domenica 29 giugno alle ore 14:00, nella splendida cornice del Porto di Sciacca, la terza e ultima giornata della Veleggiata in onore di San Pietro, evento velico di grande rilievo organizzato dal Circolo Nautico Il Corallo di Sciacca.

La manifestazione, articolata su tre giornate – 27, 28 e 29 giugno – ha ospitato due prestigiose regate inserite nel calendario ufficiale della Federazione Italiana Vela (FIV):ilVI Memorial “Poeta Vincenzo Licata”e ilXII Trofeo “Pisci Re, riservati alle imbarcazioni avela d’alturae avela latina.

Numerosi gli equipaggi partecipanti, che hanno animato la manifestazione con entusiasmo, spirito competitivo e autentica passione per il mare.

La Veleggiata in onore di San Pietro si conferma così un appuntamento imprescindibile per il mondo velico locale, in grado di coniugare sport, tradizione e spirito di condivisione in un contesto di straordinaria bellezza e autenticità.

Le regate si sono svolte in condizioni meteorologiche particolarmente favorevoli, che hanno consentito lo svolgimento delle prove in piena sicurezza e regolarità, grazie anche alla costante e preziosa assistenza della Sala Operativa della Guardia Costiera di Sciacca, guidata dalComandante Biagio Cianciolo, e dei volontari della Croce Rossa Italiana – Sezione di Sciacca, coordinati dal Presidente Enzo Vita. 

La loro presenza ha garantito un presidio fondamentale a tutela della sicurezza in mare, assicurando serenità agli equipaggi e contribuendo in modo significativo alla perfetta riuscita della manifestazione.

L’ottima organizzazione, sia a terra che in mare, ha contribuito a rendere l’evento non solo tecnicamente impeccabile, ma anche spettacolare e coinvolgente per il numeroso pubblico presente lungo le banchine e nei punti panoramici del porto. 

Le imbarcazioni, sia a vela d’altura che latina, si sono affrontate lungo percorsi tecnici e ben tracciati, offrendo agli spettatori emozioni autentiche, manovre entusiasmanti e scorci suggestivi della costa saccense.

Le regate si sono svolte sotto la supervisione attenta e competente del Comitato di Regata, composto da figure di grande esperienza e riconosciuto valore nel panorama velico regionale: Alfonso Lupo, stimato per la sua professionalità e l’approccio rigoroso nella gestione delle competizioni e Vittorio Busalacchi, decano della vela saccense, il cui contributo rappresenta da anni un punto di riferimento per lo sport nautico locale. 

La loro presenza ha garantito il rispetto delle norme e dei valori sportivi, contribuendo in maniera determinante alla perfetta riuscita delle gare.

L’iniziativa si è distinta non solo per il livello agonistico, ma anche per il forte valore culturale, identitario e simbolico, rappresentando un autentico tributo alle tradizioni marinare di Sciacca e alla memoria del poeta saccense Vincenzo Licata, profondamente legato alla città e al suo mare.

Grande soddisfazione è stata espressa dal Presidente del Circolo Nautico Il Corallo, Francesco Galluzzo e dal Responsabile Tecnico, Mario Bontempo, che hanno voluto rivolgere un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile la manifestazione, con un plauso particolare ai soci del Circolo per l’impegno, la dedizione e la passione dimostrati, mettendo a disposizione dell’evento le proprie imbarcazioni per l’assistenza.

La cerimonia di premiazione si è svolta subito dopo il rientro delle imbarcazioni, alla presenza di un pubblico caloroso e partecipe, testimoniando ancora una volta l’entusiasmo e l’attaccamento della comunità verso questa iniziativa che, anno dopo anno, continua a crescere in prestigio e partecipazione.

Premiate le seguente imbarcazioni con i rispettivi equipaggi:

  • Primo Classificato categoria Gran Crocera: nome dell’imbarcazione “Mano – Massi” equipaggio Vito Bonafede, Giovanni Falcone, Agostino Falcone, Dina Falcone, Giusi Colletti, Melina Mulone e Calogero Bonafede.
  • Primo Classificato categoria Vela mini d’altura: Nome dell’imbarcazione “Rhapsody” equipaggio Antonio Curreri, Salvatore Baldassano, Roberto D’Amico e Vito Sclafani. 
  • Primo Classificato categoria Vela d’altura: nome dell’imbarcazione “Giulele” equipaggio Giacomo Corsentino e Attilio Priulla, Rosalinda D’Ugo,  Rosanna Dimino, Salvatore Arcuri e Antonino Riggi.
  • Primo Classificato della Classe Vela latina: nome dell’imbarcazione “Nica” equipaggio

Filippo Guagliardo, Salvatore Vassallo e Giuseppa Sparacino. 

Appuntamento al prossimo anno.

Sciacca, 29 giugno 2025

Pubblicato in News

Veleggiata “VI Memorial Poeta Vincenzo Licata” e XII Trofeo “Pisci Re”    

27 – 28 – 29 giugno 2025  – Piazza Marinai d’Italia –  Sciacca

Il Circolo Nautico Il Corallo è lieto di annunciare lo svolgimento della Veleggiata “VI Memorial Poeta Vincenzo Licata”, valida anche come XII Trofeo “Pisci Re”, riservata alle imbarcazioni a vela d’altura e a vela latina.
Un evento che coniuga sport, tradizione e cultura marinaresca, nel suggestivo scenario del Porto di Sciacca.

PROGRAMMA

VENERDÌ 27 GIUGNO 2025

Accoglienza e Cerimonia di Apertura

  • Arrivo e ormeggio delle imbarcazioni presso la sede nautica del Circolo Il Corallo, Piazza Marinai d’Italia (Molo di Ponente).
  • Benedizione dei partecipanti
  • Sfilata nel Porto Vecchio in onore di San Pietro Apostolo
  • Omaggio floreale alla Madonna del Porto, protettrice dei marinai
  • Conclusione delle attività entro le ore 20:00, in un’atmosfera di spiritualità, tradizione e festa popolare, con lo sbarco della Real Marina Borbonica.

SABATO 28 GIUGNO 2025

1ª Giornata di Gara

  • Partenza delle veleggiate prevista alle ore 9:30
  • Due prove su percorso semplice, delimitato da sole due boe, per una navigazione accessibile e spettacolare
  • Conclusione prevista intorno alle ore 14:00 (variabile in base alle condizioni meteo marine)

Un appuntamento di grande entusiasmo sportivo, all’insegna della convivialità e del rispetto per il mare.

DOMENICA 29 GIUGNO 2025

2ª Giornata di Gara e Premiazione

  • Inizio attività alle ore 9:30
  • Veleggiata finale con percorso e durata definiti in base alle condizioni del mare e del vento
  • Premiazione conclusiva alle ore 14:00 circa (salvo variazioni meteo)
  • Partenza degli equipaggi verso le proprie sedi

Una giornata di festa e condivisione per celebrare la passione per la vela e lo spirito marinaresco.

Pubblicato in News

Sciacca celebra il pesce azzurro: talk show al Circolo Nautico “Il Corallo”

La città di Sciacca, con la sua storica vocazione marinara, si prepara a ospitare una serata di grande interesse culturale, economico e istituzionale dedicata alla promozione di una delle sue più autentiche eccellenze: il pesce azzurro, simbolo di identità, tradizione e risorsa strategica per lo sviluppo sostenibile del comparto ittico locale.

Giovedì 26 giugno, alle ore 19:30, presso il suggestivo scenario del Circolo Nautico “Il Corallo – Mimmo Marchica”, sul Molo di Ponente del Porto, si terrà il talk show dal titolo:

“La valorizzazione del pesce azzurro di Sciacca”

L’iniziativa si inserisce in un più ampio percorso di promozione e sensibilizzazione volto a rilanciare il ruolo centrale della marineria saccense e a rafforzare la filiera del pescato locale, che da sempre rappresenta una risorsa economica, sociale e culturale per la comunità e per l’intero territorio regionale.

La serata vedrà la partecipazione di importanti rappresentanti istituzionali, esperti del settore e attori chiave del mondo cooperativo e della pesca, i quali offriranno spunti di riflessione e proposte concrete su come valorizzare e tutelare il pescato del nostro mare, in particolare il pesce azzurro, eccellenza dalle elevate qualità nutrizionali e dalla forte valenza identitaria.

Interverranno:

  • Francesco Galluzzo, Presidente del Circolo Nautico “Il Corallo”
  • Fabio Termine, Sindaco della Città di Sciacca
  • Francesco Dimino, Assessore alla Pesca del Comune di Sciacca
  • Rappresentanti delle cooperative dei pescatori di Sciacca, testimoni diretti della tradizione e delle sfide del settore
  • Nino Accetta, Presidente Regionale di FeAgriPesca, associazione di riferimento per il mondo della pesca e dell’agroalimentare
  • Dino Catagnano, Dirigente del Dipartimento della Pesca della Regione Siciliana
  • A concludere l’incontro sarà Giovanni Cucchiara, Dirigente Generale del Dipartimento della Pesca Mediterranea, con un intervento di sintesi e visione strategica sulle politiche regionali a sostegno del comparto

A moderare il dibattito sarà la giornalista Lidia Scaglione, che guiderà il confronto con equilibrio e competenza, favorendo il dialogo tra istituzioni, operatori del settore e pubblico.

Pubblicato in News

Presentazione del libro di Ilenia Curiale: Ti ci devo portare in Sicilia

Martedì 25 giugno, nella splendida terrazza sul mare del Circolo Nautico “Il Corallo”, affacciata sul porto e sul centro storico di Sciacca, si è tenuta la presentazione del libro Ti ci devo portare in Sicilia, scritto da Ilenia Curiale.

L’incontro, promosso dalla libreria Ubik di Ornella Gulino in collaborazione con il Circolo “Il Corallo”, ha visto l’autrice dialogare con Desirée Li Bassi, direttrice operativa della cooperativa di comunità nata all’interno del Museo Diffuso dei 5 Sensi di Sciacca.

L’evento ha richiamato un pubblico numeroso e attento, desideroso di conoscere da vicino il progetto editoriale di una delle voci più appassionate e originali nel panorama culturale siciliano.

Ilenia Curiale, originaria di Joppolo Giancaxio (Agrigento), dopo una carriera da ingegnere biomedico, ha scelto di dedicarsi interamente al racconto della sua terra, la Sicilia, con uno stile autentico e personale.

Il suo viaggio è iniziato sui social, oggi, quel progetto si è trasformato in un libro che conserva lo stesso titolo e lo stesso spirito: raccontare la Sicilia vera, quella fatta di storie, di luoghi nascosti, di esperienze sincere.

Il volume non è una guida turistica nel senso classico, ma un invito a esplorare l’isola con uno sguardo più profondo. È un viaggio lento e sensoriale, tra mercati, borghi, montagne e coste, dove ogni tappa è un’occasione per entrare in contatto con l’anima della Sicilia.

Sciacca, in particolare, occupa un posto speciale nel libro. Le sue tradizioni marinare, le ceramiche, le terme e soprattutto la sua gente raccontano quella Sicilia autentica che Ilenia Curiale desidera far conoscere e valorizzare.

“Non si tratta solo di viaggiare,” ha detto durante la presentazione. “Si tratta di vivere la Sicilia attraverso esperienze che toccano l’anima. Quando dico ‘Ti ci devo portare in Sicilia’, lo dico con il cuore. È un invito, ma anche una promessa.”

Pubblicato in News