Veleggiata “VI Memorial Poeta Vincenzo Licata” e XII Trofeo “Pisci Re”    

27 – 28 – 29 giugno 2025  – Piazza Marinai d’Italia –  Sciacca

Il Circolo Nautico Il Corallo è lieto di annunciare lo svolgimento della Veleggiata “VI Memorial Poeta Vincenzo Licata”, valida anche come XII Trofeo “Pisci Re”, riservata alle imbarcazioni a vela d’altura e a vela latina.
Un evento che coniuga sport, tradizione e cultura marinaresca, nel suggestivo scenario del Porto di Sciacca.

PROGRAMMA

VENERDÌ 27 GIUGNO 2025

Accoglienza e Cerimonia di Apertura

  • Arrivo e ormeggio delle imbarcazioni presso la sede nautica del Circolo Il Corallo, Piazza Marinai d’Italia (Molo di Ponente).
  • Benedizione dei partecipanti
  • Sfilata nel Porto Vecchio in onore di San Pietro Apostolo
  • Omaggio floreale alla Madonna del Porto, protettrice dei marinai
  • Conclusione delle attività entro le ore 20:00, in un’atmosfera di spiritualità, tradizione e festa popolare, con lo sbarco della Real Marina Borbonica.

SABATO 28 GIUGNO 2025

1ª Giornata di Gara

  • Partenza delle veleggiate prevista alle ore 9:30
  • Due prove su percorso semplice, delimitato da sole due boe, per una navigazione accessibile e spettacolare
  • Conclusione prevista intorno alle ore 14:00 (variabile in base alle condizioni meteo marine)

Un appuntamento di grande entusiasmo sportivo, all’insegna della convivialità e del rispetto per il mare.

DOMENICA 29 GIUGNO 2025

2ª Giornata di Gara e Premiazione

  • Inizio attività alle ore 9:30
  • Veleggiata finale con percorso e durata definiti in base alle condizioni del mare e del vento
  • Premiazione conclusiva alle ore 14:00 circa (salvo variazioni meteo)
  • Partenza degli equipaggi verso le proprie sedi

Una giornata di festa e condivisione per celebrare la passione per la vela e lo spirito marinaresco.

Pubblicato in News

Sciacca celebra il pesce azzurro: talk show al Circolo Nautico “Il Corallo”

La città di Sciacca, con la sua storica vocazione marinara, si prepara a ospitare una serata di grande interesse culturale, economico e istituzionale dedicata alla promozione di una delle sue più autentiche eccellenze: il pesce azzurro, simbolo di identità, tradizione e risorsa strategica per lo sviluppo sostenibile del comparto ittico locale.

Giovedì 26 giugno, alle ore 19:30, presso il suggestivo scenario del Circolo Nautico “Il Corallo – Mimmo Marchica”, sul Molo di Ponente del Porto, si terrà il talk show dal titolo:

“La valorizzazione del pesce azzurro di Sciacca”

L’iniziativa si inserisce in un più ampio percorso di promozione e sensibilizzazione volto a rilanciare il ruolo centrale della marineria saccense e a rafforzare la filiera del pescato locale, che da sempre rappresenta una risorsa economica, sociale e culturale per la comunità e per l’intero territorio regionale.

La serata vedrà la partecipazione di importanti rappresentanti istituzionali, esperti del settore e attori chiave del mondo cooperativo e della pesca, i quali offriranno spunti di riflessione e proposte concrete su come valorizzare e tutelare il pescato del nostro mare, in particolare il pesce azzurro, eccellenza dalle elevate qualità nutrizionali e dalla forte valenza identitaria.

Interverranno:

  • Francesco Galluzzo, Presidente del Circolo Nautico “Il Corallo”
  • Fabio Termine, Sindaco della Città di Sciacca
  • Francesco Dimino, Assessore alla Pesca del Comune di Sciacca
  • Rappresentanti delle cooperative dei pescatori di Sciacca, testimoni diretti della tradizione e delle sfide del settore
  • Nino Accetta, Presidente Regionale di FeAgriPesca, associazione di riferimento per il mondo della pesca e dell’agroalimentare
  • Dino Catagnano, Dirigente del Dipartimento della Pesca della Regione Siciliana
  • A concludere l’incontro sarà Giovanni Cucchiara, Dirigente Generale del Dipartimento della Pesca Mediterranea, con un intervento di sintesi e visione strategica sulle politiche regionali a sostegno del comparto

A moderare il dibattito sarà la giornalista Lidia Scaglione, che guiderà il confronto con equilibrio e competenza, favorendo il dialogo tra istituzioni, operatori del settore e pubblico.

Pubblicato in News

Presentazione del libro di Ilenia Curiale: Ti ci devo portare in Sicilia

Martedì 25 giugno, nella splendida terrazza sul mare del Circolo Nautico “Il Corallo”, affacciata sul porto e sul centro storico di Sciacca, si è tenuta la presentazione del libro Ti ci devo portare in Sicilia, scritto da Ilenia Curiale.

L’incontro, promosso dalla libreria Ubik di Ornella Gulino in collaborazione con il Circolo “Il Corallo”, ha visto l’autrice dialogare con Desirée Li Bassi, direttrice operativa della cooperativa di comunità nata all’interno del Museo Diffuso dei 5 Sensi di Sciacca.

L’evento ha richiamato un pubblico numeroso e attento, desideroso di conoscere da vicino il progetto editoriale di una delle voci più appassionate e originali nel panorama culturale siciliano.

Ilenia Curiale, originaria di Joppolo Giancaxio (Agrigento), dopo una carriera da ingegnere biomedico, ha scelto di dedicarsi interamente al racconto della sua terra, la Sicilia, con uno stile autentico e personale.

Il suo viaggio è iniziato sui social, oggi, quel progetto si è trasformato in un libro che conserva lo stesso titolo e lo stesso spirito: raccontare la Sicilia vera, quella fatta di storie, di luoghi nascosti, di esperienze sincere.

Il volume non è una guida turistica nel senso classico, ma un invito a esplorare l’isola con uno sguardo più profondo. È un viaggio lento e sensoriale, tra mercati, borghi, montagne e coste, dove ogni tappa è un’occasione per entrare in contatto con l’anima della Sicilia.

Sciacca, in particolare, occupa un posto speciale nel libro. Le sue tradizioni marinare, le ceramiche, le terme e soprattutto la sua gente raccontano quella Sicilia autentica che Ilenia Curiale desidera far conoscere e valorizzare.

“Non si tratta solo di viaggiare,” ha detto durante la presentazione. “Si tratta di vivere la Sicilia attraverso esperienze che toccano l’anima. Quando dico ‘Ti ci devo portare in Sicilia’, lo dico con il cuore. È un invito, ma anche una promessa.”

Pubblicato in News

Giornata di Formazione al Circolo Nautico “Il Corallo” sull’uso del defibrillatore

Il Circolo Nautico “Il Corallo” ha avuto l’onore di ospitare gratuitamente due incontri all’insegna della formazione, della condivisione e dell’amicizia, accogliendo i giovani Interactiani dei club di Sciacca e di Bivona – Montagna delle Rose Magazzolo, organizzato dal Rotary Club di Sciacca.

Le attività si sono svolte presso la nostra sede, affacciata sul mare e incorniciata dalla bellezza del paesaggio costiero, con la città di Sciacca sullo sfondo a rendere ancora più suggestiva l’esperienza. Un luogo ideale per favorire l’incontro tra giovani, promuovere valori comuni e rinsaldare il senso di appartenenza alla comunità rotariana.

Domenica mattina 8 giugno è stata dedicata a un’introduzione alle tecniche di primo soccorso, grazie alla professionalità dei formatori Rotary Maurizio Traina ed Eduardo Cammaroto. 

Un’occasione preziosa per apprendere nozioni fondamentali in modo chiaro e coinvolgente.

Al tempo stesso, i giovani partecipanti hanno avuto modo di conoscersi meglio, condividere esperienze e costruire legami che, siamo certi, continueranno nel tempo, rafforzando la rete di relazioni umane e solidali che contraddistingue l’universo Interact.

Nel pomeriggio di martedì 17 giugno si è tenuto un corso base di primo soccorso (BLDS), rivolto ai soci del Museo Diffuso dei 5 Sensi e del nostro Circolo. 

L’iniziativa, ha visto una partecipazione numerosa e attenta di giovani e adulti, uniti dalla volontà di acquisire strumenti utili per affrontare situazioni di emergenza.

Grazie al formatore Pietro Leto, che con competenza e passione ha guidato il gruppo, il pomeriggio si è trasformato in un momento di crescita condivisa, all’insegna della prevenzione, della sicurezza e del servizio alla comunità. 

Un sentito ringraziamento va anche a Maurizio Traina ed Eduardo Cammaroto, che oltre a essere delegati Interact, hanno svolto il ruolo di formatori con grande dedizione.

Per i soci del Circolo Nautico “Il Corallo”, ospitare eventi di questo tipo va ben oltre il semplice momento conviviale: significa aprire i propri spazi alla cittadinanza, contribuendo attivamente allo sviluppo culturale e civile del territorio.

Promuovere la formazione nel campo del primo soccorso non è solo un dovere civico, ma anche un gesto di responsabilità verso una società più consapevole, pronta a intervenire con efficacia in caso di bisogno. 

La diffusione di pratiche salvavita, come l’uso del defibrillatore, deve diventare patrimonio comune, accessibile a tutti.

Continueremo con entusiasmo a collaborare con i club Rotary, Interact e le realtà attive sul territorio per offrire nuove occasioni di apprendimento, sensibilizzazione e servizio.

Un caloroso ringraziamento va a tutti i partecipanti, ai formatori e soprattutto agli organizzatori e al presidente Roberto Barrile, che hanno reso possibile questa interessante esperienza. 

Siamo felici e orgogliosi di aver contribuito a delle giornate ricche di valori, bellezza e spirito di comunità.

Francesco Galluzzo

Pubblicato in News