È stata una serata intensa, ricca di emozioni, sapori e memoria quella che si è svolta ieri al Circolo Nautico “Il Corallo” di Sciacca nella meravigliosa terrazza sul mare dedicata al Giudice Giovanni Falcone.
Protagonista assoluta, Giusi Battaglia, la seguitissima conduttrice televisiva e food influencer conosciuta come “Giusina in Cucina”, che ha presentato il suo quarto libro, dal titolo evocativo: “Sicilia, acqua e FARINA”.
L’incontro, promosso con grande entusiasmo da Ornella Gulino, titolare della Libreria Ubik, ha registrato una partecipazione straordinaria di pubblico, composto da appassionati di cucina, fan della conduttrice, estimatori della tradizione siciliana e semplici curiosi attratti dalla simpatia e autenticità di Giusi.
A moderare la conversazione è stata Olga Galluzzo, che con energia e competenza ha saputo creare un dialogo coinvolgente e brioso con l’autrice.
Ospiti d’onore, l’assessore comunale Simone Di Paola e il giornalista Domenico Catagnano, vicedirettore di Tgcom24 e originario di Sciacca, che ha impreziosito la serata con interventi puntuali e personali.
Un libro che è un inno alla Sicilia più autentica “Sicilia, acqua e FARINA” non è un semplice ricettario: è un viaggio emozionale e sensoriale nella tradizione gastronomica dell’isola.
Al centro di tutto, due ingredienti semplici e universali – l’acqua e la farina – che nelle mani sapienti delle donne e degli uomini siciliani diventano arte, cultura, identità.
Sfincioni, focacce, biscotti, brioche e tante altre preparazioni tipiche popolano le pagine del volume, offrendo uno spaccato variegato della Sicilia più vera, quella che vive nei piccoli borghi, nelle cucine di casa, nei racconti tramandati di generazione in generazione.
Una cucina povera ma ricca di significato, che parla di territorio, memoria e resilienza.
Una carriera in ascesa tra TV, libri e social, Giusi Battaglia, palermitana di origine ma milanese d’adozione, è riuscita in pochi anni a conquistare il cuore del pubblico italiano.
Il suo programma televisivo “Giusina in cucina”, in onda su Food Network, ha trasformato il suo amore per la cucina siciliana in un fenomeno di successo nazionale.
Il suo primo libro ha venduto oltre 20.000 copie, un traguardo che pochi food writer italiani possono vantare, e oggi con questo quarto volume continua a consolidare la sua presenza nel panorama editoriale.
La sua forza comunicativa, la capacità di parlare con naturalezza e passione, la scelta di raccontare una Sicilia autentica e non patinata, le hanno permesso di emergere come una delle voci più credibili e amate della cucina italiana.
Attorno a sé ha costruito una comunità affezionata e trasversale, fatta di persone che la seguono non solo per le ricette, ma per il modo in cui le racconta: con calore, semplicità e verità.
Non è un caso che Giusina abbia scelto Sciacca per presentare il suo nuovo libro. La città termale, perla del Mediterraneo, rappresenta per lei un luogo del cuore, dove ogni volta si sente accolta con affetto e calore.
“Sciacca è una città che mi ha adottata”, ha dichiarato commossa durante l’evento. Non a caso, ha concluso la serata con una richiesta speciale: ottenere la cittadinanza onoraria.
Una proposta che ha suscitato entusiasmo e approvazione tra i presenti, accolta con un caloroso applauso.
Con il suo sorriso travolgente e la sua energia contagiosa, Giusina ha saputo trasformare una passione personale in un progetto culturale che restituisce dignità e valore a una tradizione gastronomica troppo spesso banalizzata. E lo fa rimanendo fedele a sé stessa, con le mani in pasta e il cuore sempre pieno di Sicilia.
Il presidente del Circolo “Il Corallo”, Francesco Galluzzo, ha espresso viva soddisfazione per la grande partecipazione e per il clima di condivisione che si è respirato nel corso dell’incontro.
“È stata una serata che ha saputo unire cultura, tradizione e amore per la nostra terra: “un momento di vera comunità”, ha commentato a margine dell’evento.
Il Presidente dell’Associazione
Francesco GALLUZZO
https://www.facebook.com/ServireSciacca/videos/1689239965127136