Presentazione del Libro di Tregor Russo “Sicilia: lo specchio dell’anima. Oltre i crepuscoli del tempo in divenire”

Sciacca celebra la Sicilia più autentica con l’opera di Tregor Russo
Nel suggestivo scenario della terrazza sul mare intitolata al giudice Giovanni Falcone, presso la sede nautica del Circolo Il Corallo Mimmo di Sciacca, sabato 7 giugno si è tenuta la presentazione del volume “Sicilia: lo specchio dell’anima. Oltre i crepuscoli del tempo in divenire”, ultima opera di Tregor Russo, edita dalla casa editrice Melqart Communication, anch’essa saccense, in collaborazione con CSM Libertas.
In un’atmosfera intrisa di emozione e bellezza, l’autore – figura carismatica e poliedrica del panorama culturale contemporaneo – ha accompagnato il pubblico in un raffinato itinerario letterario, conducendolo nei luoghi più nascosti e autentici della Sicilia.
Borghi dimenticati, paesaggi senza tempo, memorie sospese tra mito e storia: questo l’affresco che Russo ha saputo dipingere con parole cariche di poesia e verità.
Giunto alla sua quinta pubblicazione, l’autore offre al lettore un’opera che è insieme diario d’anima e omaggio alla sua terra natale.
Un mosaico narrativo in cui storia, cultura, spiritualità e paesaggio si fondono armoniosamente, impreziosito da un ricco apparato fotografico.
Particolarmente sentito l’omaggio dedicato a Sciacca, definita “perla del Mediterraneo”, città sospesa tra arte e leggenda, dove la tradizione si fa visione.
A condurre la serata, con garbo e professionalità, il giornalista Calogero Parlapiano, referente editoriale di Melqart Communication, affiancato dalla Dott.ssa Enza Fazio, la cui intensa interpretazione di alcuni brani ha saputo restituire tutta la forza evocativa del testo, emozionando profondamente i presenti.
Tregor Russo – musicista, scrittore, docente, fotoreporter e regista – si conferma interprete appassionato dell’identità siciliana.
La sua opera di 250 pagine è frutto di una lunga e appassionata attività di ricerca, testimonianza viva di un impegno costante nella valorizzazione del patrimonio storico, artistico e antropologico dell’Isola. La sua scrittura, densa e vibrante, riesce a tradurre l’anima di una terra complessa e meravigliosa, restituendole voce e significato.
Sicilia: lo specchio dell’anima non è soltanto un libro, ma un atto d’amore.
È la narrazione viva di una Sicilia che continua a parlare, a incantare, a resistere. Una terra che, attraverso la penna di Russo, ritrova il suo sguardo più intimo, e lo restituisce al lettore con la forza dell’arte e della memoria.
A suggellare l’evento, Francesco Galluzzo, presidente del Circolo Nautico Il Corallo ha omaggiato l’autore con una targa commemorativa, esprimendo gratitudine per “averci restituito l’incanto dei luoghi veri e l’essenza più profonda della Sicilia; per averci donato, con parole e visioni, un’isola che fa ancora sognare”.